Tags: SAP

Al giorno d’oggi, per un’azienda è sempre più fondamentale avere un’organizzazione interna efficace, con ogni reparto coordinato, agile e funzionale. Proprio per far fronte a questa esigenza nascono i software SAP, un supporto fondamentale se parliamo di efficienza aziendale. Molte volte, però, l’operatività SAP può richiedere numerose risorse e un elevato livello di formazione interna. In questo caso possono venirci in aiuto piattaforme che, grazie a una serie di tool, semplificano la fruizione dei dati provenienti dai sistemi SAP. Parliamo dei software BPM: scopriamo di più su cosa sono e come funzionano.


Operatività SAP: perché un tool BPM può semplificare la vita

Sappiamo che l’ecosistema SAP permette di monitorare, automatizzare e semplificare la maggior parte dei processi aziendali, tramite ERP e digital core in grado di coprire e migliorare numerose aree, anche attraverso una galassia di prodotti aggiuntivi ed estensioni. Fra le principali aree ricordiamo contabilità, produzione, logistica, gestione delle risorse umane e del personale, controlli di gestione e altre importanti sfere.

SAP è in grado di adattarsi in maniera perfetta alle esigenze di un’azienda, ma spesso la semplificazione dei processi di ogni reparto aziendale può dimostrarsi più difficile da realizzare del previsto, in particolare per quanto riguarda la gestione del Business Process Management, che invece costituisce una delle aree di maggiore criticità nella gestione moderna dell’impresa.

Secondo una recente ricerca*, infatti, il 30% delle aziende italiane pianifica di investire in automazione e in Business Process Management nel corso del 2022, a sottolineare l’importanza crescente di questa modalità di gestione all’interno delle aziende.


Immagine144

Tuttavia, gli strumenti standard offerti da SAP possono, in molti casi, avere un punto di ingresso eccessivamente elevato, o introdurre elementi di complessità che rendono, almeno in parte, inefficace lo sforzo di efficientamento che dovrebbe caratterizzare il BPM.

Proprio per questo una soluzione ottimale può essere affidarsi a un tool BPM di terze parti, che semplifica qualsiasi processo aziendale dall’inizio alla fine.

Si tratta di un tool di supporto che consente di semplificare l’operatività SAP, consentendo un design rapido di regole, modelli, flussi operativi e procedure. Un framework di strumenti a disposizione del responsabile aziendale che può così configurare per ogni contesto il miglior flusso di utilizzo di tutte le procedure.


Che cos’è e come funziona un tool BPM

Ma come funziona un tool BPM? Questo tool è in grado di integrarsi nei sistemi IT preesistenti dell’azienda e non richiede processi complicati per essere configurato. Una volta attivo, questo interagirà con tutti i componenti dell’ecosistema informatico, dal CRM all’ERP, dalla posta elettronica ai cloud dai quali attingere dati, materiali, documenti e altro ancora. Fino ad arrivare, se l’azienda ne ha necessità, a dialogare con gli endpoint, che si tratti di dispositivi IT o di macchinari di produzione connessi.

Nello specifico, i tool BPM sono in grado di mappare, documentare e controllare tutti i processi aziendali. Possono essere utilizzati per attivare sistemi di collaborazione fra team interni, o fra risorse interne ed esterne, ma anche per gestire la redazione e la distribuzione di documenti. Uno strumento BPM opportunamente configurato può essere utile anche per gestire situazioni As is/ To be, per testare nuove soluzioni e verificarne l’efficacia.


Quali sono i vantaggi di un tool BPM e perché utilizzarlo nell’operatività SAP

In generale, possiamo concludere dicendo che adottare un tool BPM che si integri con un ecosistema SAP può rappresentare un’ottima via per semplificare tutti i processi aziendali. Cerchiamo di riassumere i principali vantaggi di questo tool:

  • - Semplifica i processi di gestione
  • - Supporta i processi di sviluppo e ingegnerizzazione di nuovi prodotti
  • - Permette di programmare con cura ogni attività
  • - Offre la possibilità di condividere competenze, dati e documenti internamente e/o con risorse esterne
  • - Permette di delegare facilmente il lavoro
  • - Aiuta a gestire in maniera agile i processi H.R. (visite mediche, gestione delle risorse, colloqui e altro)
  • - Abbatte in maniera significativa i costi e i tempi di implementazione di nuove procedure


In definitiva, il compito di un tool BPM è quello di semplificare ulteriormente la complessità, permettendo di sfruttare al 100% le potenzialità dell’ecosistema SAP, anche attraverso una maggiore flessibilità e possibilità di personalizzazione, una gestione semplificata e, in generale, una maggiore reattività rispetto alle esigenze aziendali.

*Fonte: Statista


Clicca qui e scarica il White Paper: "SAP Security Outsourcing: come funziona, le attività e i vantaggi di un AMS"