Il sistema SAP S/4 HANA rappresenta l’evoluzione e il futuro del settore degli ERP. Attraverso un nuovo approccio di gestione dei dati, SAP S/4HANA porta un evidente cambio di passo rispetto ai sistemi transazionali, in quanto fornisce agli utenti supporto decisionale in tempo reale, basato su dati provenienti sia da sorgenti interne che esterne. Al contempo, SAP ha realizzato moduli capaci di andare a coprire intere Line of Business (LoB) come finanza, approvvigionamento delle materie prime, produzione, supply chain, asset management, vendite, risorse umane, ricerca e sviluppo e non solo. Questa suddivisione consente alle aziende, quindi, di avere a propria disposizione strumenti pensati per coprire singole funzioni di business, ma anche di poterle integrare fra di esse.
Un vero e proprio approccio olistico il cui funzionamento risulta essere totalmente trasparente agli occhi dell’utente finale, ma con le potenzialità di fornire ai decisori strumenti analitici, predittivi e prescrittivi, oltre a garantire un elevato grado di automazione per funzioni e processi aziendali.
Sistema SAP S/4 HANA e database HANA in-memory
Elemento cardine dell’intero sistema ERP SAP S/4 HANA è il database in-memory HANA. Si tratta di un database in cui il dato risiede all'interno della memoria principale, ovvero la RAM. Una scelta progettuale attraverso la quale SAP ha aumentato notevolmente le performance in termini di elaborazione dei dati e accelerato la produzione di risultati analitici in tempo reale.
Ulteriore peculiarità del database HANA è quella di adattarsi all'acquisizione e analisi di dati non strutturati. Una tematica ancor più centrale per le aziende che oggi si ritrovano, sempre più spesso, ad ottenere dati da fonti eterogenee. Con questa nuova metodologia di gestione del dato, l'obiettivo è quello di abilitare il più alto livello possibile di visibilità e analisi dei dati, al fine di renderli elementi cardine per i processi decisionali.
Una nuova interfaccia con SAP Fiori
Ad accompagnare SAP S/4 HANA vi è anche la nuova interfaccia SAP Fiori con cui poter accedere all’ERP anche da dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Il suo funzionamento è pensato per semplificare l’utilizzo di applicazioni transazionali, schede informative e analitiche, garantendo un tangibile passo in avanti in termini di usabilità rispetto alla classica interfaccia utente.
Attraverso la nuova user experience basata su Fiori, l’utente finale accede a un’interfaccia composta da tile, a partire dalla quale può comprendere la situazione a livello di sistema, visualizzare determinati KPI e indicatori di avvertimento, così da poter rispondere in modo rapido ed efficace ai cambiamenti.
Intelligenza artificiale al servizio delle organizzazioni
L'enorme mole di dati che viene costantemente generata, sia all’interno delle piccole, che medie e grandi imprese, richiede un'unione tra hardware e software tale per cui sia possibile catturare il flusso dati, procedere all'analisi e fornire un feedback significativo per l'utente finale.
Per rispondere a questa esigenza, SAP S/4 HANA integra soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning che hanno come obiettivo quello di auto-apprendere il funzionamento dei processi aziendali e renderli, in modo totalmente automatico e trasparente, ancor più rapidi ed efficienti.
Sistema SAP S/4 HANA per architetture cloud, on-premise e ibride
Infine, un altro aspetto caratterizzante di SAP S/4 HANA è la presenza di diverse metodologie implementative permettendo, quindi, la predisposizione di architetture capaci di rispondere alle esigenze aziendali, sia on-premise, cloud che su architettura ibrida. In particolar modo, SAP S/4 HANA è pensato per gli ambienti cloud, dove caratteristiche come potenza, flessibilità, rapidità e sicurezza sono, di fatto, indispensabili per cogliere le opportunità dei nuovi modelli di business digitali e attivare processi completamente automatizzati.
In conclusione: SAP S/4 HANA è una suite ERP che grazie alla combinazione di sistemi hardware e software permette di coprire tutti i processi aziendali e tenere sotto controllo sia la produttività, ma anche accelerare la digital trasformation dell’intera organizzazione, abilitando processi decisionali basati sui dati.